Ogni settore nell’ambito del trasporto e logistica, sia questo autotrasporto merci, trasporto di passeggeri, trasporto locale, trasporto aereo, ferroviario, marittimo e portuale devono applicare tassativamente tutte le norme di sicurezza per salvaguardare lavoratori, passeggeri, ambienti di lavoro, terminali e stazioni.
In questi giorni di FASE 2 del COVID-19 (“coronavirus”) si dovranno seguire attentamente tutte le indicazioni elencate dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti nel “Protocollo di regolamentazione per il contenimento della diffusione del Covid-19 nel settore del trasporto e della logistica” condiviso con le associazioni datoriali Confindustria, Confetra, Confcoooperative, Conftrasporto, Confartigianato, Assoporti, Assaeroporti, CNA-FITA, AICAI, ANITA, ASSTRA, ANAV, AGENS, Confitarma, Assarmatori, Legacoop Produzione Servizi e con le OO.SS. Filt-Cgil, Fit-Cisl e UilTrasporti.
Perciò bisogna prestare particolare attenzione a:
- Mantenere una distanza interpersonale di almeno di un metro di distanza.
- Quando non sia possibile mantenere il metro di distanza, bisognerà utilizzare tutti i dispositivi di protezione individuali, leggendo e informandosi bene sul corretto utilizzo di guanti, tutte, mascherine e adottare tutte le prescrizioni.
- Sia i locali che i mezzi di trasporto dovranno avere delle sanificazioni e igienizzazioni periodiche.
- Sia nei luoghi di lavoro che nei mezzi di trasporto, si dovrà installare dispenser di gel disinfettante.
- Si dovranno evitare o ridurre al massimo tutte le attività di carico e scarico che non rispettino il metro di distanza, organizzandoci diversamente per rispettare la distanza interpersonale il più possibile. Si dovranno organizzare turni ed evitare al massimo le contingenze per salvaguardare la salute delle persone al massimo.
- Nei luoghi di lavoro dovranno esserci dei cartelli che indichino le corrette modalità di comportamento durante la contingenza.
- Per il SETTORE AUTOTRASPORTI MERCI, gli autisti dovranno rimanere il più possibile sul loro mezzi in caso di non portare gli appositi dispositivi di protezione individuale. L’utilizzo di mascherine è tassativo!
- Per le CONSEGNE A DOMICILIO di pacchi, documenti o qualsiasi altra tipologia di merce, potranno avvenire senza contatto con il destinatario oppure senza la firma delle bolle e documentazione di trasporto per evitare al massimo i contatti. L’utilizzo della mascherina e guanti diventa obbligatorio.
- Per i servizi di TRASPORTO DI PASSEGGERI diventa obbligatorio informare alla clientela sulle misure adottate, evitare ogni contatto ravvicinato coi clienti e il rispetto totale nella distanza di sicurezza anche tra sedili con un numero massimo di passeggeri consentito. Per il personale diventa tassativo l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale.
Viste tutte le linee guide da seguire, bisognerà rendere efficienti al massimo tutte le operazioni, perché ci vorrà più tempo per svolgere le stesse funzioni di prima.
FastPlan Software è il gestionale per il trasporto e logistica che ti fa risparmiare sia tempo che soldi in questa emergenza sanitaria.