image
+39 035 0075083 info@fastplan.it
Sanilog e Covid-19: Proroga Scadenza Contributiva

Sanilog e Covid-19: Proroga Scadenza Contributiva

Vista la situazione attuale dello stato di emergenza causato dalla seconda ondata del Covid-19, il Fondo di assistenza sanitaria integrativa a favore dei dipendenti delle aziende che applicano il CCNL logistica, trasporto merci e spedizione (Sanilog)  rinnova la sua vicinanza al settore autotrasporti, pubblicando la circolare n.9 del 9 Ottobre 2020, con la quale concede un’ulteriore proroga alla scadenza contributiva di due mesi per il versamento di competenza del primo semestre 2021.

Come effettuare il versamento contributivo Sanilog?

Il versamento potrà essere effettuato tramite modello F24 entro il 16 gennaio 2021, ed è pari a 60€ per ciascun lavoratore, non in prova a tempo indeterminato compreso l’apprendista in forza alla data del 31 ottobre 2020.

Per garantire l’attivazione della copertura sanitaria ai lavoratori aventi diritto, l’azienda deve accedere alla propria area riservata del sito fondosanilog.it, all’interno del periodo che va dal 2 al 16 novembre 2020. Per verificare la correttezza dell’elenco della forza lavoro presente nella distinta di contribuzione del “I semestre 2021” ed effettuare la registrazione di eventuali nuove assunzioni o cessazioni.

Data prevista scadenza contributiva: 16 gennaio 2021

L’eventuale pagamento effettuato in ritardo da parte dell’azienda oltre il termine previsto per il 16 gennaio 2021, comporterà la sospensione immediata della copertura sanitaria dei dipendenti con decorrenza dal 1° gennaio 2021, ferme restando le prestazioni sanitarie già erogate all’iscritto nel periodo di proroga.

Per ulteriori informazioni e chiarimenti, potete scaricare direttamente qui la circolare N.9 del 9 ottobre 2020!

FastPlan Software insieme ai trasportatori

FastPlan Software è un gestionale pratico, semplice e intuitivo per avere un monitoraggio continuo degli automezzi, trasporto e logistica.

Per questo motivo su questo blog vogliamo trasmettere tutte le informazioni pertinenti riguardo al settore autotrasporto e logistica.

Vorresti gestire al meglio i tuoi automezzi e risparmiare? Contattaci per una consulenza e dimostrazione gratuita del software senza impegno!

Scrivici!

Richiedi la tua dimostrazione gratuita. Lascia il tuo messaggio!

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Dichiarazione sulla Privacy Policy ai sensi dell'art.13 GDPR
Dichiaro di aver letto l'informativa sulla protezione dei dati personali, resa ai sensi dell'art.13 GDPR Privacy Policy
Consenso Finalità Marketing Diretto
Presto il mio libero, specifico ed espresso consenso al fine di ricevere informazioni di carattere commerciale e promozionale (c.d. finalità di marketing diretto), come descritto nella Privacy Policy al punto c) del paragrafo "Quali sono le finalità e le basi giuridiche del trattamento?" Cookie Policy
Novità Autotrasporto: Conversione DL agosto

Novità Autotrasporto: Conversione DL agosto

Importanti novità che riguardano il settore dell’autotrasporto in tema di lavoro, risorse a disposizione, incentivi, contributi e misure con la conversione del Decreto Agosto nella Legge n. 126 del 13 ottobre 2020.

Conversione DL agosto: Novità in tema di lavoro per il settore autotrasporto

Confermata proroga Cassa Integrazione fino al 31 dicembre 2020

Per quanto riguarda il lavoro, la conversione in legge ha confermato, senza modifiche l’articolo relativo alla Cassa Integrazione. I datori di lavoro che, nell’anno 2020, sospendono o riducono l’attività lavorativa per eventi riconducibili all’emergenza da Covid-19.Le aziende possono presentare domanda di concessione dei trattamenti di Cassa integrazione ordinaria, Assegno ordinario e Cassa integrazione in deroga per una durata massima di 9 settimane, che possono essere incrementate di ulteriori 9 settimane, da fruire solo a condizione che sia stato già interamente autorizzato il primo periodo di 9 settimane.
Ad ogni modo, le complessive 18 settimane devono essere collocate nel periodo ricompreso tra il 13 luglio 2020 e il 31 dicembre 2020.

Confermato l’esonero dei contributi previdenziali per le aziende che non richiedono trattamenti di cassa integrazione.

È stato confermato anche l’esonero dei contributi previdenziali sia per aziende che non richiedono trattamenti di cassa integrazione, sia nel caso di assunzioni a tempo indeterminato in favore dei datori di lavoro, che assumono lavoratori subordinati a tempo indeterminato, fino al 31 dicembre 2020.
Confermata, inoltre, la proroga fino al 31 dicembre 2020 per rinnovare o prorogare i contratti di lavoro subordinato a termine per una sola volta e per un periodo massimo di 12 mesi (nel rispetto della durata massima complessiva di 24 mesi), anche in assenza di causale e per una sola volta.

Confermata proroga del blocco dei licenziamenti e ampliamento del diritto di  Smart Working per i lavoratori.

La proroga del blocco dei licenziamenti collettivi e individuali è stata confermata per giustificato motivo oggettivo fino al 31 dicembre 2020.
È stato ribadito e ampliato il diritto allo Smart working per lavoratori con figli ed è stato previsto, in sede di conversione, per i lavoratori “fragili”, che fino al 15 ottobre 2020 il periodo di assenza dal servizio sia equiparato al ricovero ospedaliero.
È stato previsto che a decorrere dal 16 ottobre e fino al 31 dicembre 2020, i lavoratori fragili debbano svolgere di norma la prestazione lavorativa in modalità agile, anche attraverso l’adibizione a diversa mansione ricompresa nella medesima categoria o area di inquadramento, come definite dai contratti collettivi vigenti, o lo svolgimento di specifiche attività di formazione professionale anche da remoto.

Contributi, agevolazioni, dotazione sanitaria e risorse messe a disposizione per l’autotrasporto

Contributo per l’omologazione dei mezzi di trasporto merci

Sul fronte dell’autotrasporto è stato introdotto in via sperimentale un contributo per i soggetti che entro il 31 dicembre 2021 omologhino mezzi per il trasporto merci inferiori a 3,5 tonnellate a seguito di trasformazione ad alimentazione elettrica. Si tratta di un contributo del 60% del costo sostenuto per la trasformazione che può arrivare a un massimo di 3.500 euro, a cui si aggiunge un contributo del 60% delle spese relative all’imposta di bollo per l’iscrizione al pubblico registro automobilistico, all’imposta di bollo e all’imposta provinciale di trascrizione.

Confermato l’esonero contributivo con un’agevolazione pari al 30%

Confermato l’esonero contributivo previsto dal decreto-legge che prevede un’agevolazione pari al 30% dei complessivi contributi previdenziali dovuti a favore delle imprese operanti nelle regioni del Mezzogiorno, concedibile fino al 31 dicembre 2020.

Aumento della dotazione sanitaria per la sanificazione degli ambienti

Con la conversione in legge del Decreto Agosto,  vengono rafforzate le misure dirette alla sanificazione degli ambienti: la dotazione finanziaria è aumentata di 403 milioni di euro per l’anno 2020 passando così dai 200 milioni previsti dal decreto-legge Rilancio, a un totale di 603 milioni di euro.

Risorse Fondo Autotrasporto di 5 Mln di euro confermate

Sono state confermate le risorse aggiuntive al Fondo autotrasporto per 5 milioni di euro, destinate ad aumentare gli importi delle spese non documentate, ed è stato confermato l’obbligo di riversamento allo Stato delle somme rimaste in disponibilità dei consorzi e delle cooperative di autotrasporto incassate a titolo di riduzione dei pedaggi autostradali e ancora non assegnate alle imprese beneficiarie. In particolare, è stabilito che queste ultime somme siano riassegnate al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e poi destinate a iniziative deliberate dall’Albo Nazionale degli Autotrasportatori per il sostegno del settore e per la sicurezza della circolazione.

Per avere maggiori informazioni, il testo definitivo del Decreto agosto 2020 in formato pdf che è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 14 agosto si può scaricare direttamente sui seguenti link:

 

Per maggiori informazioni sulle diverse agevolazioni e novità in corso per il settore dell’autotrasporto, richiedi la tua consulenza gratuita!

FastPlan è il software che ti permette risparmiare e guadagnare con la gestione dei tuoi automezzi, trasporto e logistica, prenota la tua dimostrazione gratuita!

 

Scrivici!

Richiedi la tua dimostrazione gratuita. Lascia il tuo messaggio!

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Dichiarazione sulla Privacy Policy ai sensi dell'art.13 GDPR
Dichiaro di aver letto l'informativa sulla protezione dei dati personali, resa ai sensi dell'art.13 GDPR Privacy Policy
Consenso Finalità Marketing Diretto
Presto il mio libero, specifico ed espresso consenso al fine di ricevere informazioni di carattere commerciale e promozionale (c.d. finalità di marketing diretto), come descritto nella Privacy Policy al punto c) del paragrafo "Quali sono le finalità e le basi giuridiche del trattamento?" Cookie Policy
Corona Virus e le misure di sicurezza per il trasporto e logistica

Corona Virus e le misure di sicurezza per il trasporto e logistica

Ogni settore nell’ambito del trasporto e logistica, sia questo autotrasporto merci, trasporto di passeggeri, trasporto locale, trasporto aereo, ferroviario, marittimo e portuale devono applicare tassativamente tutte le norme di sicurezza per salvaguardare lavoratori, passeggeri, ambienti di lavoro, terminali e stazioni.

In questi giorni di FASE 2 del COVID-19 (“coronavirus”) si dovranno seguire attentamente tutte le indicazioni elencate dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti nel “Protocollo di regolamentazione per il contenimento della diffusione del Covid-19 nel settore del trasporto e della logistica” condiviso con le associazioni datoriali Confindustria, Confetra, Confcoooperative, Conftrasporto, Confartigianato, Assoporti, Assaeroporti, CNA-FITA, AICAI, ANITA, ASSTRA, ANAV, AGENS, Confitarma, Assarmatori, Legacoop Produzione Servizi e con le OO.SS. Filt-Cgil, Fit-Cisl e UilTrasporti.

Perciò bisogna prestare particolare attenzione a:

  • Mantenere una distanza interpersonale di almeno di un metro di distanza.
  • Quando non sia possibile mantenere il metro di distanza, bisognerà utilizzare tutti i dispositivi di protezione individuali, leggendo e informandosi bene sul corretto utilizzo di guanti, tutte, mascherine e adottare tutte le prescrizioni.
  • Sia i locali che i mezzi di trasporto dovranno avere delle sanificazioni e igienizzazioni periodiche.
  • Sia nei luoghi di lavoro che nei mezzi di trasporto, si dovrà installare dispenser di gel disinfettante.
  • Si dovranno evitare o ridurre al massimo tutte le attività di carico e scarico che non rispettino il metro di distanza, organizzandoci diversamente per rispettare la distanza interpersonale il più possibile. Si dovranno organizzare turni ed evitare al massimo le contingenze per salvaguardare la salute delle persone al massimo.
  • Nei luoghi di lavoro dovranno esserci dei cartelli che indichino le corrette modalità di comportamento durante la contingenza.
  • Per il SETTORE AUTOTRASPORTI MERCI, gli autisti dovranno rimanere il più possibile sul loro mezzi in caso di non portare gli appositi dispositivi di protezione individuale. L’utilizzo di mascherine è tassativo!
  • Per le CONSEGNE A DOMICILIO di pacchi, documenti o qualsiasi altra tipologia di merce, potranno avvenire senza contatto con il destinatario oppure senza la firma delle bolle e documentazione di trasporto per evitare al massimo i contatti. L’utilizzo della mascherina e guanti diventa obbligatorio.
  • Per i servizi di TRASPORTO DI PASSEGGERI diventa obbligatorio informare alla clientela sulle misure adottate, evitare ogni contatto ravvicinato coi clienti e il rispetto totale nella distanza di sicurezza anche tra sedili con un numero massimo di passeggeri consentito. Per il personale diventa tassativo l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale.

Misure di sicurezza per il trasporto durante il covid-19

Viste tutte le linee guide da seguire, bisognerà rendere efficienti al massimo tutte le operazioni, perché ci vorrà più tempo per svolgere le stesse funzioni di prima.

 

FastPlan Software è il gestionale per il trasporto e logistica che ti fa risparmiare sia tempo che soldi in questa emergenza sanitaria.

 

 

Richiedi la tua dimostrazione Gratuita!

Scrivici!

Richiedi la tua DIMOSTRAZIONE GRATUITA COVID-19 per sfruttare tutte le sue funzionalità SENZA IMPEGNO!

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Dichiarazione sulla Privacy Policy ai sensi dell'art.13 GDPR
Dichiaro di aver letto l'informativa sulla protezione dei dati personali, resa ai sensi dell'art.13 GDPR Privacy Policy
Consenso Finalità Marketing Diretto
Presto il mio libero, specifico ed espresso consenso al fine di ricevere informazioni di carattere commerciale e promozionale (c.d. finalità di marketing diretto), come descritto nella Privacy Policy al punto c) del paragrafo "Quali sono le finalità e le basi giuridiche del trattamento?" Cookie Policy
Gestire consegne e ritiri di merce durante e dopo l’emergenza Covid-19 “Coronavirus”?

Gestire consegne e ritiri di merce durante e dopo l’emergenza Covid-19 “Coronavirus”?

Quest’emergenza rivoluzionerà il modo in cui si gestiscono le spedizioni di merce e le consegne a domicilio. Di conseguenza bisogna organizzarsi con efficienza e appoggiarsi a tecnologie di ottimizzazione del trasporto e logistica.

Durante questa crisi sanitaria molte aziende sono bloccate mentre altre attività stanno subendo un drastico calo del fatturato.Invece, altre aziende come quelle del settore alimentare, hanno avuto un aumento nel volume delle merci da trasportare.

I supermercati e negozi di alimentari stanno avendo una domanda costante da parte dei loro clienti. Mentre più ristoranti e si trovano a improvvisare e aumentare i servizi di  consegne a domicilio.

Non c’è alcun dubbio che tutta la nostra economia sia cambiata e cambierà ancora nei prossimi mesi. Uno dei settori che cambierà di più e avrà bisogno di una gestione più efficiente, sarà senza dubbio il settore del trasporto e logistica.

Ma non sarà solo una sfida che riguarderà alle aziende di servizi di trasporto. Sarà una sfida per tutti i settori, giacché più spesso diventerà tassativo fare delle consegne e ritiri a domicilio oppure “in loco”.

Di conseguenza, anche le aziende di produzione, negozi e ristoranti vari dovranno far fronte a una domanda crescente di consegne e ritiri di prodotti, merci e servizi con richiesta di consegna a domicilio.

Per far fronte a un mondo che è cambiato e che cambierà ancora, bisognerà organizzare efficientemente i sistemi di far “delivery” e bisognerà avere il supporto di nuove tecnologie che ci aiutino con la gestione del trasporto e logistica.

Non basterà organizzare i giri nei fogli di excel, che possono perdersi oppure creare confusione fra i colleghi perché non danno la possibilità di lavorare in modo interattivo e con dati aggiornati in tempo reale.

FastPlan Software è un gestionale di trasporto che ti permette di ottimizzare i giri di tutta la flotta di automezzi creando un forte risparmio inmediato!. Avrai risultati tangibili e concreti che potrai misurare nel giro di pochi giorni!

Perché adesso che si pensa alla ripartenza, dell’economia in generale, bisognerà tener conto che si partirà ma con forti restrizioni soprattutto sugli spostamenti.

FastPlan consapevole di questa situazione, mette a disposizione di tutte le aziende di qualsiasi settore, tutte le funzionalità del software gratuitamente,per un tempo limitato, durante questa emergenza dovuta al coronavirus.

Devi ottimizzare le tue risorse al massimo e FastPlan ti aiuterà a farlo permettendoti di:

  • Lavorare in modo interattivo e in tempo reale con tutte le persone del tuo team. Per gestire i tuoi giri in maniera ottimale facendoti risparmiare carburante, tempo, sforzo e denaro.
  • Riuscire a lavorare con un numero illimitato di persone contemporaneamente e in tempo reale con dati precisi e aggiornati da qualsiasi device, basta avere internet.

Adesso più che mai, comincia a organizzare il modo in cui gestisci il trasporto e la logistica della tua attività in modalità “smartworking”. Permette ai tuoi collaboratori di lavorare da remoto senza preoccupazioni.

Permetti a te stesso di gestire con semplicità e da qualsiasi posto tutta la gestione dei tuoi ritiri e consegne.

Contattaci per una consulenza Gratuita e tutte le sue funzionalità gratuitamente durante e dopo il covid-19!

Scrivici!

Richiedi la tua DIMOSTRAZIONE GRATUITA COVID-19 per sfruttare tutte le sue funzionalità SENZA IMPEGNO!

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Dichiarazione sulla Privacy Policy ai sensi dell'art.13 GDPR
Dichiaro di aver letto l'informativa sulla protezione dei dati personali, resa ai sensi dell'art.13 GDPR Privacy Policy
Consenso Finalità Marketing Diretto
Presto il mio libero, specifico ed espresso consenso al fine di ricevere informazioni di carattere commerciale e promozionale (c.d. finalità di marketing diretto), come descritto nella Privacy Policy al punto c) del paragrafo "Quali sono le finalità e le basi giuridiche del trattamento?" Cookie Policy

Iscriviti alla NEWSLETTER e ricevi i migliori consigli di Trasporto e Logistica!

*Registrandomi dichiaro di aver letto l'informativa relativa alla Privacy Policy e di prestare il mio consenso per ricevere informazioni promozionali e commerciali (c.d. finalità Marketing Diretto)

 

Grazie di esserti iscritto! Sarà la nostra responsabilità che tu ne rimanga soddisfatto!

Condividi!

Può essere veramente utile per qualcuno!