image
+39 035 0075083 info@fastplan.it
Legge di Bilancio 2023: Incentivi e novità per il settore Autotrasporto

Legge di Bilancio 2023: Incentivi e novità per il settore Autotrasporto

Nei giorni scorsi è stata pubblicata la bozza “bollinata” della Legge di Bilancio 2023 e ci sono delle novità interessanti per il settore autotrasporto.

Contributo per mitigare effetti negativi del rincaro gasolio

Il documento finanziario specifica che si autorizzerà la spessa per l’anno 2023 per un contributo che avrà la finalità di mitigare gli effetti negativi del rincaro del gasolio impiegato in veicoli di categoria 5 o superiori per le imprese di autotrasporto che avranno la sede legale o l’organizzazione in Italia. Per usufruire di questo contributo, si pubblicherà un decreto del ministro delle infrastrutture e dei trasporti insieme con il ministro dell’economia e delle Finanze dove spiegheranno tutte le modalità e termini per l’erogazione entro il 31 marzo 2023.

Contributi straordinari, proroghe e politiche sociali

Altre misure utili per il settore autotrasporto contenute nel documento sono:

  • un contributo straordinario sotto forma di credito di imposta, a parziale compensazione dei maggiori oneri, pari al 45% della spesa sostenuta per l’acquisto del gas natura consumato nel primo trimestre del 2023 per usi energetici diversi da quelli termoelettrici, qualora il prezzo di riferimento del gas, calcolato come media riferita al quarto trimestre 2022, abbai subito un incremento superiore al 30% del corrispondente prezzo delle stesso trimestre del 2019 (i prezzi del Mercato Infragiornaliero MI-GAS sono pubblicati dal Gestore dei Mercati Energetici) contenuto nell’articolo 2 (comma 4) del II Titolo in materia di energia elettrica, gas e carburanti;
  • misure contro il caro-energia con proroga al primo trimestre del 2023 del credito d’imposta per l’acquisto di energia elettrica (con aliquota del 35% per le imprese non energivore dotate di contatori con potenza pari ad almeno 4,5 kWh) e gli interventi a sospensione dell’aggiornamento biennale delle sanzioni previste dal Codice della Strada;
  • Ci saranno diversi incentivi in materia di lavoro e politiche sociali:
    • Si conferma “opzione donna” e si rivisita “Ape sociale”;
    • Sarà introdotta l’indicizzazione delle pensioni al 120% e un nuovo schema di anticipo pensionistico;
    • Ci sarà una estensione per le donne del congedo parentale all’80%;
    • In caso di assunzione di particolari categorie di lavoratori, sono previsti specifici regimi di esonero contributivo.

La legge di Bilancio 2023 è una manovra finanziaria da 35 miliardi che il Governo Meloni dovrà approvare entro il 31 di dicembre per poi entrare in vigore il 1º gennaio del 2023.

(Fonte: Rivistatir.it, la rivista ufficiale dell’autotrasporto e del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili
Comitato Centrale dell’Albo degli Autotrasportatori)

Più avanti si avranno altri aggiornamenti, ma nel frattempo, ti piacerebbe risparmiare e gestire al meglio la tua flotta di automezzi? Contattaci per una dimostrazione gratuita senza impegno!

Iscriviti alla NEWSLETTER e ricevi i migliori consigli di Trasporto e Logistica!

*Registrandomi dichiaro di aver letto l'informativa relativa alla Privacy Policy e di prestare il mio consenso per ricevere informazioni promozionali e commerciali (c.d. finalità Marketing Diretto)

 

Grazie di esserti iscritto! Sarà la nostra responsabilità che tu ne rimanga soddisfatto!

Condividi!

Può essere veramente utile per qualcuno!