GESTIONE DELLA LOGISTICA
La gestione della logistica fa parte della quotidianità degli autotrasportatori e delle aziende che abbiano al suo interno la gestione degli automezzi e della gestione del magazzino.
Secondo la definizione data dall’Associazione Italiana di Logistica (AILOG), essa è “l’insieme delle attività organizzative, gestionali e strategiche che governano nell’azienda i flussi di materiali e delle relative informazioni dalle origini presso i fornitori fino alla consegna dei prodotti finiti ai clienti e al servizio post-vendita“.
Quali sono i vantaggi della gestione della logistica con un software?
- Aumento soddisfazione del cliente: Grazie all’utilizzo di un software efficiente per la gestione della logistica, si possono migliorare la velocità e l’affidabilità delle loro consegne di merce e servizio;
- Risparmi sui costi: Oltre a migliorare la soddisfazione dei clienti, avere un software che permetta monitorare i processi nella gestione logistica aiuterà ad avere dati precisi e aggiornati che permettano tenere sotto controllo i costi derivanti dalla gestione degli automezzi e magazzino;
- Trasparenza nell’erogazione del servizio: La comprensione di ogni fase della logistica aiuta le aziende a capire quali sono le aree che necessitano interventi e a rassicurare i clienti che la loro merce o prodotti arriveranno nelle migliori condizioni.
Per riuscire a rimanere competitivi e soddisfare le aspettative che il mercato attuale richiede, le aziende che si ritrovano a dover gestire la logistica devono essere affiancate da sistemi informatici e digitali che permettano una maggiore gestione di tutta la catena logistica.
I software logistici sono un potenziale investimento per una compagnia che desidera crescere. La logistica affiancata dalle tecnologie intelligenti, dall’Internet delle cose (IdC), da internet 4.0 e da simili tecnologie dell’informazione e comunicazione (ICT), si possono chiamare “logistica intelligente” e “catena di distribuzione 4.0”, concetto citato dall’Agenda EU nel 2018.