image
+39 035 0075083 info@fastplan.it
Riforma Doganale Europea: Nuovi Obblighi per i Trasporti Terrestri da giugno

Riforma Doganale Europea: Nuovi Obblighi per i Trasporti Terrestri da giugno

Riforma Doganale Europea: Nuovi Obblighi per i Trasporti Terrestri da giugno

A partire da giugno 2024, entrerà in vigore la terza fase della riforma del sistema doganale europeo, finalizzata a migliorare la sicurezza delle merci e la gestione dei rischi. Questa riforma, iniziata nel 2021, prevede l’implementazione dell’Import Control System 2 (ICS2), un sistema avanzato che consente alle autorità doganali di identificare più efficacemente le minacce attraverso un flusso informativo integrato tra vari attori della catena logistica.

Dettagli della Riforma

La riforma del sistema doganale europeo è stata suddivisa in tre fasi principali:

  1. Prima Fase (Marzo 2021): Coinvolgimento degli operatori postali e dei corrieri espresso per le merci trasportate via aerea.
  2. Seconda Fase (Marzo 2023): Estensione dell’obbligo di adesione a ICS2 per tutte le merci in ingresso nel territorio doganale dell’Unione Europea trasportate per via aerea.
  3. Terza Fase (Giugno 2024): Implementazione per tutte le merci trasportate via mare, ferrovia e strada.

Funzionamento del ICS2

ICS2 prevede che gli operatori logistici trasmettano una dichiarazione anticipata, chiamata Entry Summary Declaration (ENS), attraverso un’interfaccia unica denominata Shared Trader Interface (STI). Le dichiarazioni vengono raccolte in un database centralizzato europeo, il Central Repository (CR), che comunica con le autorità doganali degli Stati membri per ottimizzare la gestione del rischio. Rispetto al sistema precedente (ICS1), ICS2 richiede un set di dati più dettagliato per migliorare l’analisi del rischio delle merci.

Deroghe e Finestra Temporale

A causa delle difficoltà riscontrate da alcuni Stati membri nell’adeguarsi al nuovo sistema, la Commissione Europea ha concesso una deroga fino al 30 giugno 2023 a 12 Stati. Gli operatori economici, a seconda della tipologia, devono richiedere l’adesione al sistema attraverso lo Stato che ha rilasciato loro il codice EORI. In Italia, gli operatori possono beneficiare di una finestra temporale per richiedere l’adesione espressamente entro il 13 febbraio 2023.

Implicazioni per i Trasporti Terrestri

L’implementazione di ICS2 avrà un impatto significativo sui trasporti terrestri, marittimi e ferroviari. Gli operatori del settore devono prepararsi a conformarsi ai nuovi requisiti, che includono la trasmissione di dati dettagliati sulle merci prima del loro arrivo. Questo cambiamento mira a migliorare la sicurezza complessiva e a facilitare il commercio internazionale riducendo i rischi associati al trasporto delle merci.

Conclusioni e ulteriori dettagli

L’entrata in vigore della terza fase della riforma doganale rappresenta un passo cruciale verso una gestione più sicura e integrata delle merci in transito nell’Unione Europea. Gli operatori del settore dei trasporti terrestri devono assicurarsi di essere pronti a soddisfare i nuovi obblighi per evitare sanzioni e ritardi nelle operazioni logistiche.

 

Per ulteriori dettagli sulla riforma doganale e sui nuovi obblighi, è possibile consultare l’articolo completo sulla Rivista Tir.

Scrivici!

Richiedi la tua dimostrazione gratuita. Lascia il tuo messaggio!

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Dichiarazione sulla Privacy Policy ai sensi dell'art.13 GDPR
Dichiaro di aver letto l'informativa sulla protezione dei dati personali, resa ai sensi dell'art.13 GDPR Privacy Policy
Consenso Finalità Marketing Diretto
Presto il mio libero, specifico ed espresso consenso al fine di ricevere informazioni di carattere commerciale e promozionale (c.d. finalità di marketing diretto), come descritto nella Privacy Policy al punto c) del paragrafo "Quali sono le finalità e le basi giuridiche del trattamento?" Cookie Policy

Riduzione Pedaggi Autostradali 2023: Guida Completa e Date Importanti

Riduzione Pedaggi Autostradali 2023: Guida Completa e Date Importanti

Il Comitato Centrale dell’Albo degli Autotrasportatori ha recentemente approvato le disposizioni per la riduzione dei pedaggi autostradali relativi ai transiti del 2023. Questo è un’opportunità cruciale per le imprese di autotrasporto che desiderano risparmiare sui costi operativi.

Date Chiave per fare domanda per ottenere la riduzione nei pedaggi Autostradali

La prima fase della procedura inizia alle 9:00 del 5 giugno 2024 e termina alle 14:00 dell’11 giugno. È essenziale prenotare la domanda tramite l’applicativo “Pedaggi” sul portale dell’Albo www.alboautotrasporto.it.

La seconda fase, che richiede l’inserimento dei dati e l’invio dell’istanza, avrà luogo dal 24 giugno alle 9:00 al 21 luglio alle 14:00.

Dettagli della Riduzione dei pedaggi autostradali

Le risorse disponibili per la riduzione ammontano a circa 148 milioni di euro, distribuiti alle imprese in base ai costi sostenuti per i pedaggi autostradali nel 2023. Questo programma si applica a veicoli Euro 5, Euro 6 o superiori, o veicoli ad alimentazione alternativa o elettrica.

Calcolo della Riduzione dei pedaggi secondo il Fatturato Annuo Aziendale e la Classe Ecologica del Veicolo (euro)

La riduzione è calcolata in base ai seguenti parametri:

  • Fatturato Annuo: Diviso in scaglioni, da 200.000 a oltre 5.000.000 di euro;
  • Classe Ecologica del Veicolo (euro): Dal VI alle categorie Euro V;
  • Percentuale di Riduzione: Varia da un minimo del 3% al massimo del 13%;

Ottimizzare i costi operativi della tua azienda di autotrasporti

Sfrutta al massimo questa opportunità per ottimizzare i costi operativi della tua azienda di autotrasporti. Assicurati di rispettare le scadenze e di preparare accuratamente la tua domanda per beneficiare pienamente di questa riduzione dei pedaggi autostradali.

Per maggiori informazioni, visita Rivista TIR, una fonte autorevole nel settore autotrasporto.

 

Scrivici!

Richiedi la tua dimostrazione gratuita. Lascia il tuo messaggio!

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Dichiarazione sulla Privacy Policy ai sensi dell'art.13 GDPR
Dichiaro di aver letto l'informativa sulla protezione dei dati personali, resa ai sensi dell'art.13 GDPR Privacy Policy
Consenso Finalità Marketing Diretto
Presto il mio libero, specifico ed espresso consenso al fine di ricevere informazioni di carattere commerciale e promozionale (c.d. finalità di marketing diretto), come descritto nella Privacy Policy al punto c) del paragrafo "Quali sono le finalità e le basi giuridiche del trattamento?" Cookie Policy

Bonus patente autotrasporto: Cresce l’interesse dei giovani con l’esaurimento dei fondi 2024

Bonus patente autotrasporto: Cresce l’interesse dei giovani con l’esaurimento dei fondi 2024

Il recente esaurimento dei fondi 2024 destinati al bonus patente autotrasporto evidenzia una tendenza significativa: l’interesse crescente dei giovani verso la professione nel settore del trasporto e della logistica. La piattaforma per richiedere l’incentivo, aperta la mattina del 4 marzo, ha registrato un’affluenza straordinaria, esaurendo tutto il plafond disponibile, pari a 4,9 milioni di euro, in meno di due ore.

Rapido esaurimento dei fondi 2024 per il bonus patente

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha confermato che la piattaforma non consente più la generazione di nuovi voucher, a meno che non sia annullato un voucher precedentemente generato. Questo rapido esaurimento dei fondi dimostra chiaramente la crescente popolarità del bonus patente autotrasporto tra i giovani aspiranti professionisti del settore.

Cos’è il bonus patente autotrasporto?

Ricordiamo che il bonus è rivolto a cittadini italiani o europei, con un’età compresa tra i diciotto e i trentacinque anni, e coprirà l’80% della spesa per la formazione necessaria al conseguimento delle abilitazioni professionali, fino a un massimo di 2.500 euro. È importante sottolineare che il contributo è erogato direttamente dall’autoscuola.

Esaurimento dei fondi 2024 e il crescente interesse dei giovani nel settore del trasporto

L’esaurimento dei fondi 2024 destinato al bonus patente autotrasporto evidenzia non solo il crescente interesse dei giovani nel settore del trasporto e della logistica, ma anche la loro consapevolezza dell’importanza di acquisire le competenze necessarie per intraprendere una carriera di successo in questo settore dinamico ed essenziale per l’economia globale.

Con questo fenomeno, si conferma che l’interesse dei giovani verso questa professione è in costante crescita. Questo evento sottolinea l’importanza di continuare a investire nelle risorse e nelle opportunità formative per garantire un futuro brillante e sostenibile per il settore del trasporto e della logistica.

Fonti: https://rivistatir.it/bonus-patente-autotrasporto-gia-esauriti-i-fondi-2024/

 

Scrivici!

Richiedi la tua dimostrazione gratuita. Lascia il tuo messaggio!

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Dichiarazione sulla Privacy Policy ai sensi dell'art.13 GDPR
Dichiaro di aver letto l'informativa sulla protezione dei dati personali, resa ai sensi dell'art.13 GDPR Privacy Policy
Consenso Finalità Marketing Diretto
Presto il mio libero, specifico ed espresso consenso al fine di ricevere informazioni di carattere commerciale e promozionale (c.d. finalità di marketing diretto), come descritto nella Privacy Policy al punto c) del paragrafo "Quali sono le finalità e le basi giuridiche del trattamento?" Cookie Policy

Novità Importanti per il Settore dell’Autotrasporto: Aumento degli Aiuti con il Nuovo Regolamento de Minimis dell’Unione Europea

Novità Importanti per il Settore dell’Autotrasporto: Aumento degli Aiuti con il Nuovo Regolamento de Minimis dell’Unione Europea

Dal 1° gennaio 2024, il panorama degli aiuti alle aziende di autotrasporto subirà significative modifiche grazie al nuovo regolamento de minimis, recentemente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea.

I Dettagli del Nuovo Regolamento de Minimis

Il regolamento de minimis, mirato a facilitare gli aiuti di Stato senza necessità di notifica preventiva alla Commissione Ue, è stato oggetto di un rilevante aggiornamento. L’innalzamento del tetto degli aiuti per contrastare l’inflazione sarà applicato a tutti i settori industriali, compreso l’autotrasporto.

Fino ad ora, il limite massimo per gli aiuti de minimis nel settore dell’autotrasporto era fissato a 100 mila euro. Con l’entrata in vigore del nuovo regolamento, questo tetto sarà notevolmente incrementato a 300 mila euro per il triennio mobile. Tale aumento offre alle imprese di autotrasporto una maggiore flessibilità nell’ottenere sostegno finanziario senza passare attraverso la procedura di notifica preventiva.

Implicazioni per il Settore dell’Autotrasporto

Un importante sviluppo introdotto dal nuovo regolamento de minimis è l’inclusione di agevolazioni per l’acquisto di veicoli, una pratica precedentemente esclusa. Questa modifica amplia ulteriormente le possibilità per gli Stati membri di fornire aiuti specifici al settore dell’autotrasporto.

Vantaggi per le Imprese di Autotrasporto

L’aumento del limite massimo degli aiuti de minimis rappresenta un’opportunità significativa per le imprese di autotrasporto. Questa misura non solo fornisce un maggiore margine finanziario per affrontare le sfide economiche, ma anche una maggiore agilità nella gestione delle risorse.

Gli aiuti e le agevolazioni questo 2024 permetteranno alle aziende di autotrasporto di potenziare le loro attività

Il nuovo regolamento de minimis dell’Unione Europea, in vigore dal 1° gennaio 2024, è un passo importante per sostenere il settore dell’autotrasporto. Con l’aumento del tetto degli aiuti e l’inclusione di agevolazioni per l’acquisto di veicoli, le imprese avranno a disposizione nuove opportunità per potenziare la loro attività. Per ulteriori dettagli e informazioni sull’impatto di queste novità, si rimanda alla pubblicazione ufficiale sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea.

Scrivici!

Richiedi la tua dimostrazione gratuita. Lascia il tuo messaggio!

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Dichiarazione sulla Privacy Policy ai sensi dell'art.13 GDPR
Dichiaro di aver letto l'informativa sulla protezione dei dati personali, resa ai sensi dell'art.13 GDPR Privacy Policy
Consenso Finalità Marketing Diretto
Presto il mio libero, specifico ed espresso consenso al fine di ricevere informazioni di carattere commerciale e promozionale (c.d. finalità di marketing diretto), come descritto nella Privacy Policy al punto c) del paragrafo "Quali sono le finalità e le basi giuridiche del trattamento?" Cookie Policy
Accise sul Gasolio per il Terzo Trimestre del 2023: Scadenza Domande dal 1° al 31 ottobre

Accise sul Gasolio per il Terzo Trimestre del 2023: Scadenza Domande dal 1° al 31 ottobre

Nel mondo dell’autotrasporto, ogni euro conta, e per questo motivo è essenziale essere sempre aggiornati su opportunità come il rimborso accise. L’Agenzia delle Dogane ha recentemente reso disponibili documenti e software fondamentali per le aziende di autotrasporto che desiderano richiedere il rimborso accise per il terzo trimestre del 2023. Questo trimestre copre i consumi di gasolio avvenuti tra il 1° luglio e il 30 settembre di quest’anno.

Quando si può presentare la domanda per il rimborso accise?

È importante tenere a mente che il periodo per presentare la domanda è limitato: dal 1° al 31 ottobre. Pertanto, le aziende interessate dovrebbero agire prontamente e assicurarsi di rispettare questa scadenza.

Ma quanto si può ottenere dal rimborso accise?

Il beneficio riconoscibile ammonta a 214,18 euro per ogni mille litri di gasolio commerciale. Una somma che può fare una notevole differenza nelle finanze dell’azienda, soprattutto considerando i costi associati al carburante nell’industria dell’autotrasporto.

Quali sono le opzioni a disposizione per avere il rimborso accise?

Le aziende che desiderano avere il rimborso accise hanno due opzioni principali a disposizione: il rimborso o la compensazione del credito d’imposta. Se si opta per la compensazione del credito d’imposta, è importante conoscere il codice tributo da utilizzare nel modello F24, che è “6740”. Questo dettaglio è cruciale per assicurarsi che la richiesta venga elaborata correttamente.

Dove posso richiedere ulteriori informazioni sul rimborso accise?

Per semplificare ulteriormente il processo, è consigliabile consultare l’Ufficio delle Dogane competente per il proprio territorio. Questi esperti possono fornire ulteriori informazioni e assistenza per garantire che l’azienda possa beneficiare appieno di questa opportunità di risparmio.

Riduci costi e migliora la redditività con il rimborso accise sul gasolio per il terzo trimestre 2023

Il rimborso accise sul gasolio per il terzo trimestre del 2023 rappresenta un’opportunità preziosa per le aziende di autotrasporto di ridurre i costi e migliorare la redditività. Non perdete tempo e presentate la vostra domanda entro il 31 ottobre per massimizzare i vantaggi offerti da questo programma di rimborso. Ricordate di utilizzare il codice tributo “6740” se optate per la compensazione del credito d’imposta e di consultare l’Ufficio delle Dogane per qualsiasi assistenza necessaria.

Per risparmiare costi sulla gestione dei tuoi automezzi, richiedi la tua dimostrazione gratuita di Fastplan Software! 

Scrivici!

Richiedi la tua dimostrazione gratuita. Lascia il tuo messaggio!

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome
Dichiarazione sulla Privacy Policy ai sensi dell'art.13 GDPR
Dichiaro di aver letto l'informativa sulla protezione dei dati personali, resa ai sensi dell'art.13 GDPR Privacy Policy
Consenso Finalità Marketing Diretto
Presto il mio libero, specifico ed espresso consenso al fine di ricevere informazioni di carattere commerciale e promozionale (c.d. finalità di marketing diretto), come descritto nella Privacy Policy al punto c) del paragrafo "Quali sono le finalità e le basi giuridiche del trattamento?" Cookie Policy

Bonus Autotrasportatori per l’acquisto di nuovi mezzi ecologici

Bonus Autotrasportatori per l’acquisto di nuovi mezzi ecologici

A partire dal 15 marzo 2023, gli autotrasportatori potranno beneficiare del bonus autotrasportatori, l’incentivo del Ministero dei Trasporti per l’acquisto di nuovi mezzi ecologici.

La misura dispone di una dotazione complessiva di 50 milioni di euro, di cui 10 sono destinati alla finestra temporale di presentazione delle domande dal 15 marzo alle 16 del 28 aprile 2023.

L’obiettivo della misura è quello di favorire la sostenibilità ambientale e la mobilità green attraverso il rinnovo e l’adeguamento del parco veicoli delle aziende.

Chi può usufruire del bonus autotrasportatori

Gli autotrasportatori che svolgono attività per conto terzi e che acquistano mezzi ad alta sostenibilità ambientale e ad alimentazione alternativa possono beneficiare dell’incentivo. Gli investimenti finanziabili riguardano l’acquisto di veicoli nuovi di fabbrica con alimentazione a trazione alternativa a metano CNG, a gas naturale liquefatto LNG, ibridi ed elettrici.

Come fare domanda del bonus autotrasportatori

Le domande possono essere presentate esclusivamente tramite posta elettronica certificata e indirizzate a ram.investimentielevatasostenibilita@legalmail.it.

Per prenotare gli incentivi, è sufficiente fornire una copia del contratto di acquisto dei veicoli o dei beni. L’ammissibilità del contributo andrà dimostrata in sede di rendicontazione.

Le modalità e i termini per la presentazione delle domande sono stati stabiliti dal decreto direttoriale n. 148 del 7 aprile 2022 del Ministero dei Trasporti.

Per ulteriori informazioni, consultate direttamente D.M. n.461/2021 del ministerio dei trasporti.

Vorresti ulteriori informazioni su come gestire al meglio i tuoi automezzi? Richiedi una consulenza e dimostrazione gratuita con FastPlan Software!

 

Iscriviti alla NEWSLETTER e ricevi i migliori consigli di Trasporto e Logistica!

*Registrandomi dichiaro di aver letto l'informativa relativa alla Privacy Policy e di prestare il mio consenso per ricevere informazioni promozionali e commerciali (c.d. finalità Marketing Diretto)

 

Grazie di esserti iscritto! Sarà la nostra responsabilità che tu ne rimanga soddisfatto!

Condividi!

Può essere veramente utile per qualcuno!